Spesso i nostri pazienti che soffrono di gengive che recedono ci chiedono dei consigli per la ricrescita gengivale, sia per una questione estetica, sia per migliorare […]
Compila il modulo sottostante e ti contatteremo durante le nostre ore lavorative.
L’estate è il momento in cui iniziamo a mangiare più leggero, prediligendo frutta fresca, verdura e pesce. Questo cambiamento di alimentazione è un vero toccasana per la salute orale.
Infatti, una corretta dieta estiva, ricca di cibi amici per la salute, può aiutare a diminuire le infiammazioni gengivali e apportare dei benefici ai nostri denti
Leggi tutto l’articolo per saperne di più!
Salute orale e delle gengive in estate
In estate, l’innalzamento delle temperature e la maggior varietà di frutta e verdura nei supermercati, ci da possibilità di apportare dei cambiamenti all’interno della nostra dieta quotidiana, facendoci preferire cibi più freschi e leggeri.
Questi alimenti vengono anche definiti come cibi curativi, perché svolgono un’azione importante di prevenzione e mantenimento della salute orale e del benessere fisico.
Rientrano nella categoria di cibi amici delle gengive peperoni, rucola, kiwi, ribes e ananas che sono ricchi di vitamina C. Questa sostanza ha una potente azione antiossidante e protegge le cellule, favorendo il rinnovamento del tessuto connettivo.
Le vitamine A ed E, contenute nell’uva, nelle mele e nelle arachidi, sono molto importanti per la mucosa che riveste il cavo orale e le gengive, perché svolgono un’azione antinfiammatoria per la malattia parodontale.
Le vitamine del gruppo B, sono efficaci nella difesa del corpo dagli attacchi batterici, e quindi ottime per preservare il parodonto in salute, contrastando i batteri patogeni. Esse si trovano nelle verdure a foglia verde, nei cereali integrali, ma anche negli alimenti di origine animale, come carne, pesce, uova.
Salute orale e dei denti in estate
Anche i denti possono trovare degli ottimi alleati nell’alimentazione estiva.
La vitamina D, ad esempio, favorisce la salute delle ossa e dei denti, manifestando ottime proprietà antibatteriche e di rinforzo immunitario. Inoltre la vitamina D è in grado di favorire l’assorbimento del calcio, componente essenziale per la solidità del tessuto osseo. Questa sostanza abbonda nei funghi e nel pesce come sgombro, tonno, salmone, gamberi e ostriche.
Salute orale e dieta mediterranea
In generale la dieta mediterranea, varia ed equilibrata, dovrebbe sopperire ai problemi di carenza dei micrometri. Inoltre, la riduzione di zuccheri e grassi insaturi, tipica dell’alimentazione estiva, apporta un gran beneficio alla salute orale.
Questa azione, unita alla diminuzione dello stress, l’eliminazione del fumo, l’attività fisica quotidiana, la cura della propria igiene personale ed orale, ed infine, il regolare controllo odontoiatrico specialistico, può garantire la salute delle gengive a lungo termine.
Se hai ancora dubbi o domande sull’alimentazione estiva, non esitare a contattarci. Siamo a tua completa disposizione. Puoi chiamarci allo 055 464 2968 oppure scoprire dove siamo e fissare un appuntamento per ottenere tutte le informazioni.